Rosa D'Eventi

Menu
  • Home
  • Eventi
    • Archivio Eventi
  • Servizi
    • Incontri scientifici
    • Provider ECM
    • Incontri aziendali
    • Agenzia di servizi
    • Dmc Italia
    • Educational Grant
    • Association Management
    • Eventi digitali
    • Coaching
  • Chi siamo
    • L'azienda
    • Provider ECM
      • Statistiche ECM
    • Lavora con noi
    • Rendicontazione
  • Contatti
  • Piattaforma Fad
  • Cerca

Rosa D'Eventi

  • Home
  • Eventi
    • Archivio Eventi
  • Servizi
    • Incontri scientifici
    • Provider ECM
    • Incontri aziendali
    • Agenzia di servizi
    • Dmc Italia
    • Educational Grant
    • Association Management
    • Eventi digitali
    • Coaching
  • Chi siamo
    • L'azienda
    • Provider ECM
      • Statistiche ECM
    • Lavora con noi
    • Rendicontazione
  • Contatti
  • Piattaforma Fad
  • Cerca

Comunicazione

Cancellazione dell'evento per forza maggiore e impossibilità sopravvenuta

Nell’eventualità in cui gli Eventi non possano aver luogo per cause non imputabili agli organizzatori o per cause di forza maggiore (guerra, incendio, esplosione, inondazione, terremoto, sabotaggio, scioperi, provvedimenti legislativi o regolamentari italiani o stranieri, scoppio di epidemia, emergenza sanitaria, ecc.) gli Organizzatori non sono tenuti ad alcun indennizzo per danni, costi o perdite sostenute, tra cui quota di iscrizione, spese di viaggio, soggiorno alberghiero e qualsiasi altra perdita diretta o indiretta o danno conseguente.

Congressi ed eventi

vuoto rosso 150

in collaborazione con GISML - Gruppo Italiano Studio Malattia di Lyme

webinar150

La Malattia di Lyme e Coinfezioni: La Diagnostica di Laboratorio tra Innovazione e Prospettive

28 Maggio 2021
LIVE WEBINAR ACCREDITATO ECM

La Borreliosi di Lyme è un-infezione causata da Borrelia Lyme Group, trasmessa dal morso di una zecca dura del genere Ixodes; la prima manifestazione è l’eritema migrante; successivamente possono essere coinvolti vari organi o distretti: Articolare, Muscolare, Neurologico, Cardiaco, Oculare. L’infezione adeguatamente trattata in fase precoce guarisce nella quasi totalità dei casi, mentre se il trattamento inizia tardivamente c’è il rischio che dopo l’antibiotico permangano le manifestazioni cliniche. Questa difficoltà di guarigione può essere legata a meccanismi Trigger, Immunitari, o alla persistenza della Borrelia. La sierologia spesso non è in grado di fornirci queste informazioni, e la tecnica della Polymerase Chain Reaction ci dice se c’è stata l’infezione, ma il DNA della Borrelia viene eliminato in tempi lunghi, e quindi non riesce a darci informazioni sempre precise in tal senso. La Ricerca ci sta fornendo nuove tecniche di indagine, che attualmente appaiono promettenti, e che sono oggetto di discussione in questo WEBINAR.

Tipologia Formativa

Webinar, Formazione FAD Sincrona, accreditato ECM.

Destinatari dell'evento

il Webinar assegna N°3 crediti formativi ECM e si rivolge a n° 200 partecipanti, appartenenti alle seguenti figure professionali:
Medici Chirurghi specializzati in: Anatomia Patologica, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Malattie Infettive, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Microbiologia e Virologia, Neurologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Reumatologia.
Biologo.
Chimico: Chimica Analitica.
Infermiere. Infermiere Pediatrico.
Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
Veterinario: Igiene degli Animali e delle Produzioni Zootecniche, Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione degli Alimenti di origine Animale e loro derivati, Sanità Animale.
Farmacista: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale.

Possono partecipare all'evento anche gli studenti delle facoltà medico-sanitarie e i soci di Associazione Lyme Italia e coinfezioni.


Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)

Area Formativa

Acquisizione competenze di processo: Il Convegno si propone di consolidare il collegamento tra la clinica e le indagini diagnostiche di laboratorio con particolare attenzione alle più recenti innovazioni diagnostiche, nello studio della malattia di Lyme.

Iscrizioni al Corso

L’iscrizione deve essere effettuata seguendo la procedura on-line al massimo entro 5 ore dall’inizio. Il Webinar è a numero chiuso e prevede 200 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni. L’iscrizione è gratuita.

Le informazioni relative alla piattaforma FAD di Rosa D’Eventi sono consultabili all’indirizzo: https://www.rosadeventi.com/piattaforma.html.

La fruizione del Webinar è possibile unicamente tramite la piattaforma Zoom, che dovrà essere installata sul dispositivo scelto come strumento di accesso al Webinar (pc, tablet, cellulare) PRIMA dell’inizio del Convegno. Ogni ulteriore dettaglio sono disponibili al Paragrafo “Informazioni Generali”, disponibile sulla piattaforma FAD.

Scarica il Programma

Iscriviti

TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONE

28/05/2021

Associazione Lyme Italia e Coinfezioni - Segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Telefono: 338 1843725 (lunedì e mercoledì, dalle 19:00 alle 20:00)

 

Contatti

  • Corso Europa 145/9 16132 Genova
  • +39 010 59 54 160
  • +39 010 58 50 22
  • rosadeventi@rosadeventi.com

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere
aggiornato sui prossimi eventi

Associato con

ferpi180federcongressi180

Privacy | Links

Copyright © 2023 Rosadeventi. Tel. +39 010 59.54.160 - Cod.Fisc. e P.IVA 01579290998
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e fornire funzionalità aggiuntive.
Leggi di piú
Accetta