Approccio Multidisciplinare in Ortopedia: Focus sull’Arto Superiore
CAIRO MONTENOTTE (SV) 5 Ottobre 2019
L’alta specializzazione in Ortopedia ha consentito negli ultimi decenni di raggiungere un livello qualitativo molto alto sia in ambito Traumatologico che in Chirurgia di Elezione a fronte di una notevole riduzione nell’incidenza delle complicanze post-operatorie. Questi livelli sono stati ottenuti anche grazie al parallelo progresso della Diagnostica Radiologica, del Nursing Infermieristico, dei materiali di impianto, della Riabilitazione e della Anestesiologia. L’esperienza di un Board Scientifico di primo livello su scala nazionale si incontra per la prima volta in questa occasione per affrontare il tema della Patologia dell’Arto Superiore da un punto di vista multifattoriale. Attraverso una lettura globale e non settoriale dell’argomento, i Relatori guideranno i partecipanti in questo viaggio affrontando svariati temi, dall’Anatomia alla Neurofisiopatologia, dalla Patologia Ortopedica e Neurochirurgica alle tecniche più innovative di Alta Specializzazione in Chirurgia della Mano, considerando l’ulteriore e modernissimo apporto che offrono al Team di Medicina Interdisciplinare la Medicina Perioperatoria-Algologica e l’Osteopatia, “nuova” Professione Sanitaria nel panorama italiano. Obiettivo del corso è quello di formulare delle procedure utili al MMG e agli Operatori Sanitari fornendo elementi di Diagnosi Differenziale utili nella ricerca di alcuni dei sintomi più ricorrenti, sia per ottimizzare il percorso di cura del paziente che per comprendere l’eventuale presenza di fattori che rappresentano controindicazioni formali o relative a determinati approcci terapeutici, seguendo un metodo operativo di tipo Multidisciplinare Integrato.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
Il Corso è destinato a nr. 150 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Fisiatria, Medicina Generale, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Reumatologia), Osteopati, Fisioterapisti, Infermieri, Podologi e Tecnici Ortopedici.
Obiettivo Formativo
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura.
Area Formativa
Acquisizione competenze di processo: Il Corso ha come obiettivo l’approccio multidisciplinare allo studio ed alla gestione delle principali patologie alle quali sono soggetti gli arti superiori, dal punto di vista Ortopedico, al fine di approfondire, in maniera esaustiva, l’argomento e giungere ad una migliore qualità nel trattamento di tali patologie, sia per ottimizzare il percorso di cura del paziente che per comprendere l’eventuale presenza di fattori che rappresentano controindicazioni formali o relative a determinati approcci terapeutici, seguendo un metodo operativo di tipo Multidisciplinare Integrato.
Iscrizioni
L’iscrizione può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione PDF o seguendo la procedura on-line. L'iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, i servizi ristorativi il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Convegno è a numero chiuso e prevede 150 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.