Attualità sul tromboembolismo venoso
Pisa 27 Gennaio 2018
A fronte di significativi progressi negli algoritmi diagnostici e della pubblicazione di linee-guida costantemente aggiornate da parte di Società Scientifiche internazionali, il tromboembolismo venoso rappresenta, ancora, una sfida nella pratica clinica quotidiana. La diffusione di metodi di imaging, progressivamente più sofisticati, ha reso possibili diagnosi di embolie polmonari che fino a tempi relativamente recenti non venivano riconosciute e la gestione ottimali di questi casi, caratterizzati da clinica quasi, o del tutto silente, rimane un argomento controverso. Inoltre, l’introduzione di farmaci anticoagulanti orali appartenenti ad una classe del tutto nuova, gli inibitori diretti, ha reso obsolete moltissime delle informazione ottenute nel corso dei decenni sui rapporti tra il rischio e il beneficio del trattamento prolungato dei pazienti. In questo ambito l’introduzione dei DOAC, ha offerto la possibilità di trattamenti personalizzati, anche se il loro impatto nella pratica clinica è al momento ancora molto controverso. Infine, un problema clinico sempre più sentito è rappresentato dai pazienti affetti da neoplasia, per i quali le informazioni disponibili circa il trattamento sono contraddittorie e i quali vengono spesso trattati al di fuori di evidenze sperimentali più idonee.
Destinatari dell'evento
Il Corso verrà accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi ECM per N°60 Medici Chirurghi Specialisti (Specialità: Angiologia, Oncologia, Cardiologia, Medicina Interna, Ematologia, Chirurgia vascolare, Chirurgia Generale, Neurologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Patologia Clinica -laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale), Farmacisti (Ospedalieri e Territoriali).
Clicca qui per scaricare il Programma in formato pdf
Clicca qui per scaricare la Scheda di Iscrizione in formato pdf