Update in flebologia e nuove linee guida nella patologia arteriosa steno ostruttiva degli assi iliaci femoro distali
TORINO 18 Dicembre 2021
EVENTO RES - ACCREDITATO ECM
Scopo di questo incontro sarà quello di offrire a tutti i partecipanti interessati alla cura della patologia steno ostruttiva degli assi iliaci femoro distali, l’opportunità di incontrare esperti nella terapia medica, chirurgica ed endovascolare. Gli argomenti serviranno da stimolo per un’ampia discussione e per la precisazione delle Linee Guida.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
Il Congresso è destinato a n°150 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Dermatologia e Venereologia, Ematologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia), Radiodiagnostica) e Farmacisti (Ospedalieri e Territoriali).
Obiettivo Formativo
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura.
Area Formativa
Acquisizione competenze di processo: il Congresso si pone come obiettivo lo sviluppo delle conoscenze nel campo della patologia steno ostruttiva degli assi iliaci femoro distali e, più approfonditamente della terapia medica, chirurgica ed endovascolare, legate alla cura del paziente affetto da tali patologie.
Iscrizioni al Corso
L’iscrizione può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione PDF o seguendo la procedura on-line entro il 30 novembre 2021. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa. L'iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Corso è a numero chiuso e prevede 150 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.