Corso base di gestione delle Vie Aeree
Savona, 15 Giugno 2018
Il prospetto ministeriale della neonata specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza e il curriculum europeo della Società Europea di Medicina d’Emergenza (EuSEM) – in accordo con le esperienze già consolidate dei paesi dove la disciplina esiste già da tempo – stabiliscono la necessità, da parte del medico che lavora in emergenza, di saper gestire le vie aeree e il mantenimento della loro pervietà. Data la rapida evoluzione che può presentare il paziente critico, la corretta gestione delle vie aeree necessita di competenze culturali specifiche e di skills pratici di cui il Medico d’Emergenza deve possedere adeguata padronanza. Il corso, pertanto, si prefigge lo scopo di fornire le competenze culturali e pratiche di base per poter affrontare la gestione delle vie aeree in emergenza.
Attraverso la parte teorica e pratica del corso i discenti acquisiranno la capacità di valutare ed affrontare la gestione delle vie aeree mediante l’apprendimento delle basi teoriche e, successivamente, mediante brevi sessioni pratiche su manichino.
I principali obiettivi didattici del corso sono:
- Riconoscere la necessità di presidiare le vie aeree;
- Attivare prontamente e guidare l’equipe sanitaria per affrontare e gestire la protesizzazione delle vie aeree;
- Acquisire gli elementi di pratica dell’intubazione tracheale;
- Acquisire le competenze necessarie per la gestione dei farmaci utilizzati durante la gestione delle vie aeree.
I principali contenuti, per il raggiungimento degli obiettivi didattici sono:
- indicazioni alla IOT e al mantenimento della pervietà delle vie aeree;
- elementi di farmacologia durante protesizzazione delle vie aeree;
- pratica della IOT e cricotiroidotomia;
- algoritmi e previsione di intubazione difficile con utilizzo di presidi alternativi.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, accreditato per crediti ECM
Destinatari dell'evento
Il Corso è destinato a n°20 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza, Medicina Interna, Cardiologia, Geriatria, Gastroenterologia, Chirurgia Generale, Malattie dell’Apparato Respiratorio) ed Infermieri, ed assegnerà 8,3 Crediti formativi ECM.
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: Corso finalizzato allo sviluppo delle competenze tecnico professionali individuali dei discenti che approfondiranno la capacità di valutare ed affrontare la gestione delle vie aeree mediante l’apprendimento delle basi teoriche e, successivamente, mediante brevi sessioni pratiche su manichino.
Iscrizioni
L’iscrizione al Corso è a pagamento. Si invita di effettuare l'iscrizione mediante l'apposita scheda o la procedura on-line entro il 15 Maggio 2018.
La quota di iscrizione è di:
- Quota di IscrizioneMedici/Infermieri (ospitalità esclusa) Soci SIMEU Euro 150,00 + IVA 22%
- Quota di IscrizioneMedici/Infermieri (ospitalità esclusa) non Soci SIMEU Euro 200,00 + IVA 22%
Il pagamento, (al netto delle spese bancarie di emissione), indicando in causale “Gestione delle Vie Aeree”, Nome e Cognome, potrà essere effettuato a mezzo:
- Carta di Credito, attraverso la procedura di pagamento disponibile all’indirizzo www.rosadeventi.com/pagamento
- Bonifico Bancario, a favore di Rosa D’Eventi s.a.s., IBAN IT73W0200801401000041260539
Clicca qui per scaricare il Programma in formato pdf
Clicca qui per scaricare la Scheda di Iscrizione in formato pdf