Corso di Aggiornamento Up to date in Pronto Soccorso 5° Edizione.
Complessità e fragilità, dalla teoria alla pratica
SAVONA 25 Ottobre 2019
L’asma, la BPCO, la sepsi e la terapia anticoagulante sono tra gli argomenti più attuali ed in evoluzione nell’ambito della medicina di Pronto Soccorso e d’urgenza con novità farmacologiche, diffusione sempre maggiore dei sistemi di ventilazione e approcci orientati alle evidenze più recenti che dovrebbero consentire miglioramenti sia clinici che gestionali di queste condizioni. A completamento delle previste relazione, una parte pratica orientata all’interpretazione emogasanalitica, consentirà la discussione di casi clinici ispirati soprattutto alle condizioni di insufficienza respiratoria e sepsi nelle quali l’esame ha valore sia diagnostico che prognostico oltre che essere la guida più importante per la terapia.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale e Formazione Interattiva, accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
Il Corso verrà accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi ECM per N°45 Medici Chirurghi Specialisti (Specialità: Cardiologia, Geriatria, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Neurologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Malattie infettive, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale, Continuità Assistenziale), Farmacisti (Ospedalieri e Territoriali).
Obiettivo Formativo
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: il Corso si propone di porre l’attenzione sugli argomenti più attuali ed in evoluzione nell’ambito della medicina di Pronto Soccorso e d’urgenza: l’asma, la BPCO, la sepsi e la terapia anticoagulante con novità farmacologiche che dovrebbero consentire miglioramenti sia clinici che gestionali di queste condizioni. La parte pratica consentirà la discussione di casi clinici ispirati soprattutto alle condizioni di insufficienza respiratoria e sepsi nelle quali l’esame ha valore sia diagnostico che prognostico oltre che essere la guida più importante per la terapia.
Iscrizioni al Convegno
L’iscrizione può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione PDF o seguendo la procedura on-line entro il 25 Settembre 2019. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.
L'iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale, le pause ristorative, l’attestato di partecipazione. Il Corso sarà a numero chiuso e prevede 45 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.