
Focus sull’insufficienza respiratoria parenchimale
LIVORNO 5 Ottobre 2019
La dispnea è un comunissimo motivo di presentazione in Pronto Soccorso. Una parte consistente dei codici ad alta priorità si presenta con una sintomatologia dispnoica. La diagnosi differenziale deve prendere in considerazione numerose condizioni che investono direttamente o indirettamente l’apparato respiratorio. Il percorso decisionale deve anche essere rapido e allo stesso tempo accurato e altrettanto rapida e accurata deve essere l’integrazione di conoscenze e competenze necessarie al raggiungimento della diagnosi. Questo impone poi conseguenti decisioni terapeutiche che devono essere tempestive e condizionano anche la scelta dell’ambiente più idoneo al trattamento. La giornata si propone di focalizzare l’attenzione sulle principali condizioni che interessano il parenchima polmonare e sugli strumenti utili alla loro valutazione affidando a relatori esperti il compito di concentrare in un tempo limitato i messaggi chiave utili a colore che si trovano a gestire quotidianamente queste situazioni.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale e Formazione Interattiva, accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
Il Convegno è destinato a nr. 100 partecipanti: Medici Chirurghi (Angiologia, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Medicina Generale, Medicina e Chirurgia d’ Accettazione e di Urgenza) ed Infermieri.
Obiettivo Formativo
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura.
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: il Convegno si propone lo sviluppo e l’approfondimento delle conoscenze legate alle principali patologie che coinvolgono l’apparato respiratorio in analisi nei reparti di Emergenza, al fine di consentire il miglioramento dell’approccio clinico e gestionale verso pazienti affetti da tale patologia.
Iscrizioni al Convegno
L’iscrizione può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione PDF o seguendo la procedura on-line entro il 5 Settembre 2019. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.
L'iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Convegno è a numero chiuso e prevede 100 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.