II° Giornata Colonproctologica della Valle Olona
SOLBIATE OLONA (VA) 18Settembre 2021
EVENTO RES - ACCREDITATO ECM
Il Convegno mira all’acquisizione di competenze in ambito chirurgico per medici specialisti, attraverso l’analisi di tematiche quali la terapia della patologia emorroidaria, il trattamento chirurgico nei tumori del colon, ed il prolasso rettale. Sarà, inoltre, prevista una sessione dedicata alla gestione infermieristica del paziente stomizzato. Si tratterà di un esteso aggiornamento sui temi di più attuale importanza scientifico disciplinare della chirurgia colorettale.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
Il Convegno è destinato a nr.130 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Chirurgia Generale, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Gastroenterologia, Malattie Infettive, Radiodiagnostica, Radioterapia, Oncologia) Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (Partecipazione libera agli Specializzandi)Obiettivo Formativo
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura.
Area Formativa
Acquisizione competenze di processo – Il Convegno mira all’acquisizione di competenze in ambito chirurgico per medici specialisti, attraverso l’analisi di tematiche quali la terapia della patologia emorroidaria, il trattamento chirurgico nei tumori del colon, ed il prolasso rettale. Sarà inoltre prevista una sessione dedicata alla gestione infermieristica del paziente stomizzato. Si tratterà di un esteso aggiornamento sui temi di più attuale importanza scientifico disciplinare della chirurgia colorettale.
Iscrizioni
L’iscrizione può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione PDF o seguendo la procedura on-line entro il 01 Agosto 2021. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.
L'iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, i servizi ristorativi il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Corso è a numero chiuso e prevede 130 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.