
La Cistectomia radicale open video laparoscopica con derivazione incontinente o continente
La diffusione delle moderne tecniche chirurgiche mininvasive, il miglioramento della gestione anestesiologica ed antalgica ed il riconoscimento delle conseguenze fisiopatologiche del trauma chirurgico hanno sensibilmente migliorato gli outcomes postoperatori con riduzione delle complicanze e della degenza postoperatoria. L’introduzione del programma Fast Track nella gestione del paziente operato di cistectomia radicale sia in video-laparoscopia sia con tecnica open, ha radicalmente cambiato la tradizionale gestione del paziente permettendo nell’arco di pochi giorni (2-3 giorni) la totale ripresa dell’autonomia del paziente in termini di mobilizzazione, alimentazione e controllo del dolore. Dal punto di vista pratico, il programma Fast Track si compone di un insieme di misure distinte in pre-operatorie, intra-operatorie e post-operatorie che hanno l’obiettivo di ridurre lo stress provocato dal gesto chirurgico, accelerare la ripresa del paziente ed abbreviarne la degenza. Nella realizzazione di tale progetto è importante la costruzione di un gruppo di lavoro, nel quale collaborano chirurghi ed anestesisti.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, accreditato per crediti ECM
Destinatari dell'evento
Il Convegno è destinato a n°50 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Urologia) e Infermieri , ed assegnerà crediti formativi.
Obiettivo Formativo
Linee Guida - Protocolli - Procedure (2).
Area Formativa
Acquisizione di competenze di sistema: il Convegno si propone la diffusione delle moderne tecniche chirurgiche mininvasive, il miglioramento della gestione anestesiologica ed antalgica ed il riconoscimento delle conseguenze fisiopatologiche del trauma chirurgico hanno sensibilmente migliorato gli outcomes postoperatori con riduzione delle complicanze e della degenza postoperatoria, al fine di promuovere il miglioramento della qualità efficienza efficacia, appropriatezza e sicurezza dei sistemi sanitari.
Iscrizioni al Convegno
L’iscrizione può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione PDF o seguendo la procedura on-line entro il 12 Aprile 2019. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.
L'iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale, le pause ristorative e l’attestato di partecipazione.
Il Convegno è a numero chiuso e prevede 50 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.