La malattia di Lyme: una zoonosi emergente, anche in tempo Covid-19
20-21 Novembre 2020
LIVE WEBINAR ACCREDITATO ECM
L'evento è organizzato da ASSOCIAZIONE LYME ITALIA E COINFEZIONI in collaborazione con GISML GRUPPO ITALIANO STUDIO MALATTIA DI LYME. www.associazionelymeitalia.org
Obiettivo del Convegno è di consolidare il collegamento tra la Clinica, il Laboratorio e la Veterinaria: In questi ultimi anni in Italia gli Zooprofilattici e i Veterinari hanno infatti portato un fondamentale contributo alla conoscenza della Borreliosi di Lyme /BL) e delle sue sfaccettature nel nostro Paese. Nel Veneto è stata isolata nella stessa zecca, che trasmette la BL la Borrelia miyamotoi, agente della Hard-Tick Borne Relapsing Fever (HTBRF), ed in Campania i Veterinari hanno identificato nelle zecche di Caserta Borrelia burgdorferi ss e Borrelia afzelii, agenti della BL. Importanti anche studi effettuati sulla trasmissione della Babesia, e sulla presenza di Candidatus Neoehrlichia mikurensis. Dal punto di vista di Laboratorio ci sono tecniche nuove sierologiche allo studio a Trieste. Dal punto di vista Clinico è importante aggiornare i MMG ed i Pediatri -dato il significativo numero di casi osservati nei bambini- sui quadri clinici della malattia: saper ad esempio riconoscere l’Erythema migrans, e conoscere le manifestazioni Cardiologiche, Reumatologiche e Neurologiche, e altri sintomi della BL. È infine importante riferire che una piccola percentuale di pazienti, continua a presentare dei sintomi di malattia dopo un trattamento antibiotico adeguato, e sottolineare che questi pazienti hanno bisogno di essere presi in carico, inquadrati e trattati secondo le attuali e le nuove conoscenze, che vengono documentate in letteratura.
Tipologia Formativa
Webinar, Formazione FAD Sincrona, accreditato ECM.
Destinatari dell'evento
Il Convegno è accreditato per nr° 350 Medici Chirurghi specializzati in: Anatomia Patologica, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Malattie Infettive, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale, Microbiologia e Virologia, Neurologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Reumatologia; Biologo, Chimico: Chimica analitica, Infermiere, Infermiere, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Veterinario: Igiene degli animali e delle produzioni zootecniche, igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione egli alimenti di origine animale e loro derivati, Sanità animale, Farmacisti: Farmacia ospedaliera e Farmacia Territoriale ed assegnerà 6 crediti formativi ECM.
Obiettivo Formativo
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura.
Area Formativa
Acquisizione competenze di processo: Il Convegno si propone l'approfondimento dell'epidemiologia delle zecche e delle malattie da esse diffuse con particolare rilievo alla malattia di lyme e di consolidare il collegamento tra la clinica, il laboratorio e la veterinaria.
Iscrizioni al Corso
L’iscrizione deve essere effettuata seguendo la procedura on-line. Il Corso è a numero chiuso e prevede 350 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni. L'iscrizione è gratuita e sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo. Gli iscritti riceveranno, a mezzo e-mail, il link per accedere alla piattaforma FAD di Rosa D’Eventi e tutte le necessarie informazioni.
Iscrizioni al Corso
Le informazioni relative alla piattaforma FAD di Rosa D’Eventi sono consultabili all’indirizzo: https://www.rosadeventi.com/piattaforma.html.
La fruizione del Webinar è possibile unicamente tramite la piattaforma Zoom, che dovrà essere installata sul dispositivo scelto come strumento di accesso al Webinar (pc, tablet, cellulare) PRIMA dell’inizio del Coso.
Ogni ulteriore dettaglio sono disponibili al Paragrafo “Informazioni Generali”, disponibile sulla nostra piattaforma FAD.
Per iscrizioni ed informazioni, contattare la Segreteria Associazione Lyme Italia e Coinfezioni ai seguenti recapiti:
Tel. 338-1843725 | E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.