Malattia Venosa Cronica: un approccio moderno
REGGIO CALABRIA 19 Ottobre 2019
La Malattia Venosa Cronica è una delle più diffuse patologie nella popolazione generale, con un'incidenza fino al 40%. Seppur spesso sottovalutata, in quanto presentata come una malattia benigna con modeste ripercussioni generali, in realtà la sua evoluzione può determinare conseguenze anche gravi e dolorose per il paziente: trombosi o ulcere degli arti inferiori. Si affronteranno quindi le principali opzioni terapeutiche (farmacologiche e chirurgiche). In particolare si illustreranno le nuove tecniche endovascolari nel trattamento delle varici, che hanno rivoluzionato il trattamento chirurgico. Infine verrà presentato un excursus su alcune patologie venose di crescente interesse, tra cui le sindromi compressive con il trattamento chirurgico endovascolare sino ad un accenno del trattamento delle ulcere venose.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
l Corso verrà accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi ECM per N°50 Medici Chirurghi Specialisti (Specialità: Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Estetica, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Dermatologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Geriatria) e Farmacisti (Ospedalieri e Territoriali).
Obiettivo Formativo
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura.
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: Il Corso è finalizzato alla conoscenza della Malattia Venosa Cronica al fine di promuovere il miglioramento dell’appropriatezza e dell’efficacia delle cure verso tali patologie.
Iscrizioni
L’iscrizione può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione PDF o seguendo la procedura on-line entro il 27 Settembre 2019. Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa.
L'iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, i servizi ristorativi il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Convegno è a numero chiuso e prevede 50 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.