Pediatric Education for Prehospital Professionals
Tarcento (UD), Lunedì 16 e Martedì 17 Aprile 2018
Il Corso di educazione pediatrica per professionisti o pre-ospedalieri ha una ricca storia: è il prodotto di dieci anni di collaborazione, scambi di idee e continue revisioni portate avanti da medici, infermieri, paramedici, tecnici dell’emergenza ed educatori interessati a migliorare l’approccio pre-ospedaliero al trattamento pediatrico. Il Corso è articolato in sezioni teoriche e pratiche che comprendono oltre alla valutazione del paziente anche: la gestione delle vie aeree, l’immobilizzazione, l’infusione intraossea e la tricotomia d’urgenza.
Tipologia formativa
Formazione Residenziale e Formazione Interattiva, accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'eventi
Il Corso è destinato a n° 24 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza, Medicina Interna, Pediatria, Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, Chirurga Plastica e Ricostruttiva, Anestesia e Rianimazione, Radiodiagnostica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta) ) ed Infermieri e ed assegnerà Crediti Formativi ECM. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L’attestato, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Superato il numero massimo di iscrizioni e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi.
Obiettivo formativo
Contenuti tecnico – professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
Area formativa
Acquisizione di competenze tecnico-professionali: far acquisire conoscenze teoriche, abilità manuali e pratiche, per l’analisi e la risoluzione di problemi legati alla gestione del paziente pediatrico medico ed traumatizzato, prevalentemente in ambito extra-ospedaliero, con ricadute positive anche nel contesto ospedaliero.
Iscrizioni
Il Corso è a numero chiuso e prevede 24 posti. Si prega di effettuare l'iscrizione mediante l'apposita scheda o la procedura on-line entro il 26 Marzo 2018.
Clicca qui per scaricare il Programma in formato pdf
Clicca qui per scaricare la Scheda di Iscrizione in formato pdf