Update in Emostasi e Trombosi
Genova, Venerdì 8 Giugno 2018
L’Emostasi e la Trombosi hanno avuto, recentemente, sviluppi scientifici e terapeutici importanti, con l’introduzione di metodiche di laboratorio e farmaci nuovi. Il Convegno ha lo scopo, utilizzando la discussione strutturata di Casi Clinici significativi, di fare il punto sull’applicazione di queste innovazioni nel mondo reale.
Tipologia formativa
Formazione Residenziale, accreditato per crediti ECM
Desinatari dell'evento
Il Convegno è destinato a 60 partecipanti tra Medici Chirurghi (Specialità: Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Geriatria, Ematologia, Medicina Generale, Neurologia, Medicina Interna, Oncologia, Patologia Clinica, Medicina Trasfusionale, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza) e verrà accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi ECM.
L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L’attestato, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Superato il numero massimo di iscrizioni e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi.
Obiettivo formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – Profili di cura.
Area formativa
Acquisizione di competenze di processo: il Convegno si propone l’analisi dei nuovi sviluppi nel campo dell’Emostasi e della Trombosi, attraverso le testimonianze di esperti del settore e la valutazione del comportamento di tali nuovi approcci nel mondo clinico, al fine di migliorare lo sviluppo delle competenze professionali, per fornire sempre miglior assistenza al paziente.
Presentazione Case Report
Verranno invitate a partecipare le Unità Operative, appartenenti agli Enti Ospedalieri ed ASL della Regione Liguria, di:
Cardiologia, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e di Urgenza, Chirurgia Vascolare, Geriatria, Medicina Interna, Neurologia, Oncologia.
I Case report dovranno essere inviati attraverso il sito internet entro il 26 Febbraio 2018.
Iscrizioni
L’iscrizione al Convegno è gratuita. Si invita di effettuare l'iscrizione mediante l'apposita scheda o la procedura on-line entro il 22 Maggio 2018.
Clicca qui per scaricare il Programma Scientifico in formato pdf
Clicca qui per scaricare la Scheda di Iscrizione in formato pdf
Clicca qui per scaricare la Regole di invio Case Report in formato pdf